STATI GENERALI DELL’AMBIENTE

L’unico grande network della transizione ecologica che mette a confronto criticità, competenze, innovazioni e investimenti utili.

STATI GENERALI DELL'AMBIENTE NEL LAZIO

09 OTTOBRE 2025

ROMA

STATI GENERALI DELL'AMBIENTE IN CALABRIA

05 DICEMBRE 2025

LAMEZIA TERME

STATI GENERALI DELL'AMBIENTE IN SICILIA

06 FEBBRAIO 2026

MESSINA

STATI GENERALI DELL'AMBIENTE IN SICILIA

10 APRILE 2026

BARI

Rappresentanti istituzionali, del mondo dell’industria dell’associazionismo si confrontano sullo stato dell’arte delle politiche ambientali regionali e sulla sostenibilità degli interventi previsti dai piani regionali.

Lo scopo è quello di stimolare un dibattito consapevole tra gli stakeholder in grado di tradursi in confronto permanente e lavoro congiunto tra le parti in vista degli obiettivi comunitari e nazionali funzionali a compiere la transizione ecologia e gli obiettivi di decarbonizzazione imposti per legge.

Gli Stati Generali dell’Ambiente sono un evento trasmesso in diretta streaming su Ricicla.tv da una location suggestiva e rappresentativa del territorio ospitante.

I riflettori sono puntati sulle aree più in difficoltà per la chiusura del ciclo, per il raggiungimento degli obiettivi, per fabbisogno impiantistico. Il format si articola nelle seguenti fasi: presentazione dell’evento e sue finalità; proiezione di contributi video realizzati dalla nostra redazione; riflessioni e dibattito con i relatori.

OBIETTIVI

Analisi Ambientale

Un approfondito esame dello stato attuale dell’ambiente con particolare attenzione agli aspetti della raccolta dei rifiuti, la transizione energetica e alla gestione delle risorse idriche.
L’obiettivo è identificare criticità, ma anche valorizzare le buone pratiche già in atto.

Best Practice e Innovazione

L’evento favorisce lo scambio di esperienze e soluzioni innovative. Gli ospiti potranno apprendere da casi di successo sia a livello locale che in altre regioni italiane, in cui modelli di economia circolare e gestione sostenibile hanno portato a risultati concreti.

Strategie Condivise

Un momento cruciale di confronto che mira a elaborare piani d’azione comuni e a stimolare sinergie tra pubblico e privato, al fine di accelerare il percorso verso la piena sostenibilità.

I PROTAGONISTI

Consorzi, Associazioni di Imprese, Imprese, Istituzioni

IL PUBBLICO

Aziende pubbliche e private, Professionisti, Enti camerali, Pubblica Amministrzione, Procure, Forse dell’ordine, Università, Scuole, Cittadini e Associazioni.